Insufflaggio del sottotetto con lana minerale Supafil
Hai notato che, quando metti un coperchio su una pentola piena d’acqua, questa inizia a bollire più rapidamente? In termini molto semplici, è in questo modo che potremmo descrivere l’insufflaggio del sottotetto.
Anche per quanto riguarda invece l’incidenza termica di questo intervento rispetto all’insufflaggio dell’intercapedine possiamo fare l’esempio delle pentole.
Immaginane due, che contengono la stessa quantità di acqua. Una pentola è la migliore in commercio, la più costosa e realizzata con materiali estremamente performanti. L’altra pentola è invece di qualità più scadente. C’è solo una differenza tra le due: la seconda pentola ha un coperchio, e questo farà sì che l’acqua al suo interno raggiunga più rapidamente il punto di bollore.
L’insufflaggio del sottotetto opera secondo lo stesso principio, e garantisce quindi la migliore performance in tempi molto rapidi (addirittura irrisori, visto nella stragrande maggioranza dei casi basta un solo giorno per realizzare l’intervento!).
Isolare il sottotetto è una procedura indispensabile per innalzare il grado di benessere negli ambienti interni e per risparmiare energia: questa componente architettonica è infatti responsabile, da sola, di ben il 45% delle dispersioni termiche dell’edificio, ossia quasi la metà del totale!
I vantaggi dell’isolamento del sottotetto tramite insufflaggio
L’insufflaggio del sottotetto è un intervento che porta benefici a tutto l’immobile, perché contribuisce a migliorare il comfort abitativo di chi vive al suo interno e produce allo stesso tempo un concreto risparmio in bolletta.
Qualunque tipo di solaio può essere oggetto di un intervento di isolamento con insufflaggio, poiché la posa del materiale avverrà direttamente sulla soletta del sottotetto al fine di abbattere le dispersioni termiche di cui esso è responsabile. Per raggiungere questo obiettivo, è ovviamente molto importante che il materiale scelto per l’insufflaggio sia di ottima qualità e abbia eccellenti caratteristiche di efficienza termica, che garantiranno un reale risparmio sui consumi energetici sia in inverno (spese per il riscaldamento) che in estate (spese per il raffrescamento/condizionamento).
Ergontek esegue i propri interventi utilizzando esclusivamente lana da insufflaggio, ossia quello che, per la nostra esperienza, è in assoluto il materiale più sicuro e performante per un isolamento uniforme, ignifugo e idrofobo.
I vantaggi dell’isolamento del sottotetto eseguito con la lana minerale da insufflaggio sono davvero numerosi, perché il materiale:
- Si diffonde in maniera coerente e ottimale sulla superficie, senza alcuna discontinuità
- Non produce peso eccessivo sulla struttura sottostante
- Permette un isolamento efficace dell’ultimo solaio non riscaldato, ossia la superficie dell’immobile più disperdente in assoluto
- Non teme l’azione del fuoco né l’umidità, non produce muffe né condensa
- È totalmente ecologico ed ecosostenibile, poiché deriva dal processo di riciclo del vetro
- È salubre e sicuro per le persone
- È super-performante a fronte di un basso tasso di investimento: è quindi economicamente conveniente
Come accennavamo all’inizio dell’articolo, questo intervento è inoltre rapidissimo da eseguire: di norma, è sufficiente un giorno soltanto per portare a termine i lavori.
Il tutto, senza generare alcun disagio per gli abitanti dell’edificio né richiedere alcuna opera edile: l’insufflaggio è infatti un’operazione totalmente non invasiva.
Supafil Multi: la lana per insufflaggio di Knauf Insulation perfetta per isolare il sottotetto
Per l’insufflaggio ottimale del sottotetto – e dunque per ottenere un eccellente livello di isolamento che va a beneficio dell’intero edificio – Ergontek utilizza la gamma Supafil di Knauf Insulation e, nello specifico, la lana per insufflaggio Supafil Multi, appositamente progettata per questa particolare applicazione.
Questa lana per insufflaggio in formato fiocchi è priva di leganti e realizzata con un’altissima percentuale di materiale proveniente dal riciclo: addirittura fino al 90%!
Uno dei principali vantaggi – ma non l’unico – garantiti da Supafil Multi deriva dalla sicurezza che è in grado di assicurare al sottotetto (e quindi alle persone) in caso di incendio: si tratta infatti di un prodotto incombustibile e certificato addirittura in Euroclasse A1.
In più, la lana di vetro da insufflaggio è un materiale non igroscopico, ossia vanta un’elevata stabilità dimensionale che gli permette di mantenere il proprio volume invariato nel tempo. In termini pratici, questo si traduce in una performance termoacustica costante lungo l’intera vita utile dell’edificio.
Isolare il sottotetto con la lana da insufflaggio Supafil è una scelta intelligente perché il prodotto è progettato per generare un elevato grado di isolamento non solo termico, ma anche acustico. Una sola soluzione ti garantirà quindi un beneficio duplice: clima indoor migliorato e minore percezione dei rumori.
Ti ricordiamo infine che Supafil ha ottenuto recentemente la prestigiosa dichiarazione DECLARE Red List Free per un’edilizia più salubre e più responsabile, basata sulla scelta consapevole dei materiali da costruzione. DECLARE è un’etichetta importantissima che, nel caso dell’intera gamma Supafil di Knauf Insulation, conferma che i prodotti sono totalmente privi di materiali nocivi per la salute. Dell’argomento abbiamo parlato in modo più approfondito in questo articolo.
Quanto costa isolare il sottotetto con lana da insufflaggio Supafil?
Ti stai chiedendo qual è il costo dell’insufflaggio del sottotetto con Supafil? Mediamente, esso varia in funzione delle dimensioni della superficie da isolare e da una serie di fattori tecnici (presenza di muricci e tavelloni, altezza del tetto, sbalzo della linea di gronda, logistica del mezzo di lavoro e altri ancora).
In termini generali, il prezzo complessivo per l’isolamento del sottotetto con lana di vetro Supafil parte da un minimo di 3000 euro, IVA esclusa.
Vuoi parlare con noi del tuo progetto di isolamento tramite insufflaggio? Contattaci per una consulenza senza impegno!
Hai domande sull’insufflaggio?