INSUFFLAGGIO PARETI E INTERCAPEDINI

Coibentare in modo efficiente la propria casa è non solo un modo per creare ambienti più vivibili e confortevoli, ma soprattutto un metodo semplice ed efficace per risparmiare sull’energia destinata al riscaldamento d’inverno e alla climatizzazione d’estate, senza tralasciare un notevole aumento della qualità dell’isolamento acustico.

Per una corretta coibentazione dell’edificio, l’insufflaggio di pareti e intercapedini si rivela una soluzione ideale grazie all’ottima performance, semplicità di realizzazione ed eccellente rapporto qualità/prezzo.

COS’E’ L’ISOLAMENTO TRAMITE INSUFFLAGGIO?

Per comprendere cosa sia l’isolamento degli edifici tramite insufflaggio bisogna innanzitutto ricordare che molte abitazioni, soprattutto quelle costruite negli anni ’60-70-80, hanno i muri dotati di intercapedini, cioè spazi vuoti all’interno, tra le due facce che formano la parete, quella interna e quella esterna.

Questi spazi, se riempiti con materiali isolanti ad alta prestazione – come la lana minerale di vetro per insufflaggio Supafil® di Knauf Insulation – rappresentano una ricchezza e un’eccellente possibilità di coibentare al meglio la propria casa.

Riempire le intercapedini vuote dei muri significa eliminare spifferi e correnti che spesso s’insinuano nelle microfratture delle pareti, contrastare l’umidità ed evitare che i muri assorbano troppo calore.

Inoltre, inserire materiale isolante nelle intercapedini vuote delle pareti tramite insufflaggio ha anche una funzione isolante contro i rumori e l’inquinamento acustico. L’isolamento tramite insufflaggio è infine realizzabile anche nei sottotetti.

Ergontek opera prevalentemente nella regione Lombardia e occasionalmente nelle regioni limitrofe. Considerando l’esiguo costo degli insufflaggi non riteniamo conveniente sottoporre i nostri clienti ad elevati costi di trasferta. Se non trovate un riferimento nella vostra zona o se avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

 

OPPURE CHIAMA IL

Hai altre domande?

insufflaggio lana di vetro supafil

Quando è possibile fare l’insufflaggio alle pareti?

La tecnica dell’isolamento tramite insufflaggio può essere applicata a tutti gli appartamenti, le case o le villette che hanno muri dotati di intercapedine.

In alcuni casi, le intercapedini si presentano già parzialmente isolate solo per un minimo spessore, con ancora spazio disponibile per inserire l’isolante fino a saturarne la cavità.

L’isolamento tramite insufflaggio a scopo coibentante può essere fatto sia dall’esterno che dall’interno della casa stessa. La scelta viene effettuata in base alle esigenze o alle condizioni dei muri e solo dopo un’attenta ispezione da parte di un professionista dell’isolamento.

Come posso verificare se nel mio immobile è presente l’intercapedine?

Molte case, in particolare quelle costruite nel periodo tra gli anni ’60 e gli anni ’80, hanno muri perimetrali con intercapedini, cioè vuoti all’interno tra la faccia interna e quella esterna del muro.

Per poter eseguire un insufflaggio, è necessario che ci sia un’intercapedine di almeno 7 cm. Un modo semplice per verificare la presenza di un’intercapedine è misurare lo spessore complessivo del muro (si consiglia di farlo dal bordo della finestra). Se lo spessore è inferiore a 35 cm, probabilmente non c’è un’intercapedine. Se è superiore a 35 cm, è possibile che ci sia.

Quando è consigliato l’isolamento tramite insufflaggio?

La coibentazione ad insufflaggio è un’ottima scelta in tutte quelle situazioni in cui si vuole migliorare e massimizzare la tenuta termica del proprio appartamento senza dover necessariamente intervenire con altre soluzioni più impegnative e costose come il cappotto esterno o interno, e senza ridurre lo spazio calpestabile del proprio appartamento.

Per capire meglio quanto costa l’isolamento tramite insufflaggio, se consideriamo come materiale da insufflare la lana di vetro Supafil e prendiamo come esempio un’abitazione di 70 mq provvista di un’intercapedine di 10 centimetri (che è poi la situazione più comune), il costo è di circa 3000 euro, a cui va aggiunta l’IVA del 10%.

In questo approfondimento è inoltre possibile approfondire il Costo Dell’insufflaggio.

Un buon isolamento termico non protegge solo dal freddo: evita gli spifferi, le infiltrazioni d’aria, contrasta l’umidità e difende anche dal calore eccessivo. In poche parole, una casa ben isolata termicamente mantiene più facilmente una temperatura costante, sia quando è riscaldata sia quando è climatizzata.

È quindi una buona idea pensare di migliorare l’isolamento termico attraverso l’insufflaggio di pareti e intercapedini quando le bollette relative a termosifoni e condizionatori sono troppo alte rispetto ad abitazioni di medesime dimensioni, ma meglio isolate: questo aumento è sintomo che la casa non tiene adeguatamente la temperatura e di conseguenza è necessario far funzionare eccessivamente i dispositivi termoregolatori per ottenere e mantenere un clima piacevole.

 

GUARDA I VIDEO SUL NOSTRO CANALE

 

Che differenza c’è tra l’insufflaggio e l’isolamento a cappotto?

L’isolamento tramite cappotto termico rappresenta certamente la soluzione isolante più completa in quanto riveste interamente tutta la parete esterna di un edifico. Tuttavia, allo stesso tempo comporta un intervento impegnativo sia dal punto di vista tecnico (andando ad intervenire ad esempio anche sulle zone di contorno di infissi, davanzali e balconi) che per l’impegno in termini di tempi, investimento economico e pratiche burocratiche annesse.

L’isolamento tramite insufflaggio invece, ha costi decisamente più contenuti e tempistiche di intervento medie di un paio di giorni e permette di coibentare le pareti di casa intervenendo solo sullo spazio effettivamente disponibile; le pratiche burocratiche sono ridotte al minimo in quanto spesso è possibile svolgere l’intervento in completa autonomia, senza richiedere autorizzazioni particolari.

Se volete maggiori informazioni in questo post parliamo delle Differenze Tra Insufflaggio E Cappotto.

Vantaggi dell’insufflaggio

Image icon
ISOLAMENTO TERMICO
Image icon
ISOLAMENTO ACUSTICO
Image icon
NO PERMESSI
Image icon
NO PONTEGGI
Image icon
DETRAZIONI FISCALI
Image icon
PULITO

Come si esegue una coibentazione ad insufflaggio

La coibentazione dei muri tramite insufflaggio è un’operazione piuttosto veloce, che non implica demolizioni, grandi opere murarie né settimane di lavori e confusione in casa.

Solitamente, per isolare ad insufflaggio un appartamento di medie dimensioni, circa 100 metri quadri, bastano al massimo un paio di giorni di lavoro, spesso solo uno.

La tecnica consiste nel praticare dei fori nel muro e, tramite l’utilizzo di uno specifico macchinario, inserire nell’intercapedine delle pareti del materiale isolante.

L’insufflaggio è una tecnica anche molto pulita in quanto, se effettuata da un addetto ai lavori professionale e competente, non crea eccessiva polvere né sporco in casa.

Le intercapedini delle pareti vengono completamente riempite con il materiale coibentante e infine si ripristinano i fori con stucco o materiali affini.

Per coibentare la propria casa scegliendo la tecnica dell’insufflaggio, come già detto, non è necessario chiedere nessuna autorizzazione né permesso speciale.

Questo vale anche per gli appartamenti in condominio. L’insufflaggio non modifica in alcun modo l’estetica dei muri, né interni né esterni.

Per questo motivo non è richiesto il permesso né degli altri condomini né dell’amministratore, né tantomeno serve una concessione comunale. È una decisione che si può prendere in totale autonomia e libertà.

Visita il nostro canale YouTube per visualizzare come viene eseguito l’insufflaggio.

Insufflaggio pareti e sottotetto

OPPURE CHIAMA IL

Hai altre domande?

SUPAFIL®: lana di vetro da insufflaggio senza legante

Per l’isolamento tramite insufflaggio Ergontek utilizza il prodotto innovativo Supafil® di Knauf Insulation: una lana di vetro ecosostenibile, priva di leganti e resistente all’umidità che viene applicata soffiando, in modo rapido, il prodotto isolante direttamente all’interno delle intercapedini, mantenendone intatto l’aspetto.

Supafil® viene definito l’isolante a tempo di record perché mediamente in un giorno è possibile portare a termine un intero appartamento. L’applicazione è garantita e viene eseguita da posatori autorizzati e specializzati Knauf Insulation.

Scopri perché, nell’isolamento termico dell’edificio, impiegare la lana da insufflaggio Supafil® è un’eccellente soluzione: approfondisci i test sul materiale.

Ricordiamo i vantaggi di un isolamento con insufflaggio Supafil®:

  • Intervento senza necessità di permessi
  • Riduzione del consumo energetico
  • Maggior comfort termico sia in inverno che in estate
  • Maggior comfort acustico
  • Miglior distribuzione delle temperature interne e comfort abitativo garantito
  • Diminuzione dell’effetto “Parete fredda”
  • Possibilità di rivalutazione della classe energetica e conseguente aumento del valore dell’immobile
  • Prodotto ecologico composto fino al 90% da vetro riciclato ed il restante da sabbia, senza leganti o componenti chimici
  • Minor emissione di CO2
  • Certificazione Eurofins Gold, che certifica la qualità dell’aria interna e l’assenza di Voc (Composti Organici Volatili)
  • Prezzo competitivo
  • Detrazioni fiscali 
Image icon
PERFORMANCE TEMICHE
Elevato potere isolante sia in regime invernale che estivo.
Image icon
PROTEZIONE AL FUOCO
Supafil è incombustibile certificata Euroclasse A1.
Image icon
PERFORMANCE ACUSTICHE
Supafil possiede elevate proprietà di fonoisolamento e fonoassorbimento.
Image icon
RESISTENZA ALL'ACQUA
La struttura fibrosa di Supafil non è igroscopica, non teme l’acqua e non la assorbe: rimane stabile per dimensione, diffusione e prestazioni.
Image icon
SALUBRITÀ E SICUREZZA
È un prodotto ecologico e sicuro, premiato con i più importanti riconoscimenti relativi alla qualità dell’aria interna.
Image icon
RICICLABILITÀ
Supafil è un materiale riciclabile e riutilizzabile.

Le Certificazioni SUPAFIL®

Isolamento dei sottotetti con insufflaggio 

Con l’insufflaggio posso isolare anche il sottotetto o il solaio di un’abitazione? 
La risposta è sì. I sottotetti rappresentano una delle principali forme di dispersione del calore; isolarli significa quindi migliorare il comfort termico, abitativo e risparmiare sui costi del riscaldamento.
 

È possibile isolare tutti i sottotetti tramite insufflaggio? 

Sì. l’insufflaggio è spesso l’unica soluzione per isolare sottotetti molto bassi e frazionati, con una struttura in mattoni detta “a nido d’ape” o “a muricci”, in cui diventa pressoché impossibile stendere rotoli o pannelli.

L’insufflaggio è una soluzione di isolamento efficace anche nel caso di sottotetti ampi e quindi praticabili, ma non utilizzati, o anche qualora, pur praticabili e adibiti a deposito di oggetti, presentano una soletta non planare.
 

Come funziona l’isolamento del sottotetto tramite insufflaggio? 

L’isolamento del sottotetto tramite insufflaggio si pratica soffiando il materiale isolante direttamente sulla soletta, tramite un apposito macchinario e per opera di un operatore specializzato.

Si può scegliere lo spessore dell’isolante, ma solitamente si posano fra i 20 e i 30 centimetri, con lo scopo di raggiungere una buona prestazione termica.

Se si prevede di accedere al sottotetto per manutenzioni periodiche, è possibile creare un camminamento posando pannelli di polistirolo o creando un camminamento con un tavolato di legno prima di procedere all’insufflaggio.

Nei casi in cui si desideri utilizzare il solaio successivamente all’insufflaggio, sarà necessario realizzare un pavimento rialzato con un tavolato di legno sorretto da appositi piedini, al di sotto del quale viene soffiato il materiale isolante.

Materiale per l’insufflaggio del sottotetto 

Ergontek, partner e installatore autorizzato di Knauf Insulation, realizza l’insufflaggio del sottotetto con Supafil Multi, una lana minerale ecologica, incombustibile (e quindi ideale laddove è possibile il passaggio di canne fumarie e impianti) e imputrescibile, che non costituisce fonte di nutrimento per insetti o sviluppo di muffe e batteri. 

Hai ulteriori domande sull’insufflaggio? Visita il nostro blog, lì troverai molte risposte!

*Ricordati che: è importante ricordare che, per tutto il 2024, le opere edili atte a isolare meglio le mura domestiche rientrano nella Legge Bilancio. Ciò significa che, chiunque decida di apportare delle migliorie per quanto riguarda l’isolamento termico alla propria casa, potrà avere uno sconto fiscale sulla denuncia dei redditi relativa al 2024.

Per ottenerla basta presentare le fatture, incluse quelle relative alla manodopera, quando si va a fare la denuncia del 740 o del Modello Unico. L’isolamento tramite insufflaggio Supafil® della Knauf Insulation, rientra a pieno titolo tra le opere edili che possono godere dello sgravio fiscale.

OPPURE CHIAMA IL

Hai altre domande?

Gallery Fotografica di Ergontek al lavoro