La lana di vetro è il miglior materiale da insufflaggio! Ecco perché
Per comprendere per quale ragione la lana minerale di vetro si rivela il miglior materiale per l’insufflaggio, prenderemo in esame una serie di test e raffronti tra i vari materiali focalizzandoci in particolare sulla fibra di cellulosa. Tale confronto ci permetterà di approfondire anche due aspetti oggi molto importanti nella scelta delle soluzioni di isolamento per gli edifici: quello commerciale e quello ecologico.
Iniziamo con l’analizzare la composizione di questi due materiali da insufflaggio e col mettere in evidenza le loro prestazioni:
- Lana di vetro Supafil di Knauf Insulation: è un materiale isolante ottenuto da vetro riciclato al 90% del contenuto totale attraverso un processo produttivo senza l’utilizzo di leganti e da 10% di sabbia, totalmente ignifuga ed idrorepellente per sua stessa natura. La lana di vetro è inattaccabile da muffe e batteri ed è un materiale eco-compatibile con gli ambienti abitativi grazie alla certificazione Eurofins Gold che attesta la bassa emissione di VOC (composti organici volatili).
Scopri di più leggendo la scheda tecnica di Supafil Cavity Wall 034
- Fibra di cellulosa da insufflaggio: si tratta di un coibentante in cellulosa di pura carta di giornali additivata con sali di boro, acido borico e sali di ammonio.
Perché alla cellulosa da insufflaggio vengono aggiunti i sali di boro e di ammonio e l’acido borico
Dal momento che la cellulosa è essenzialmente carta riciclata, esattamente come la comune carta teme sia l’azione del fuoco che quella dell’acqua (al contrario della lana di vetro, che è invece imputrescibile e ignifuga).
Per ovviare a tali inconvenienti, il ciclo produttivo della fibra di cellulosa per l’impiego in insufflaggio prevede quindi che il materiale venga additivato con sali di boro e di ammonio e con acido borico: in tal modo, è possibile ritardare (ma non evitare) l’eventuale combustione della cellulosa così come la proliferazione di muffe causata dall’assorbimento dell’acqua (che, per la fibra di cellulosa, è pari al 15% circa).
Lana di vetro per insufflaggio: idrorepellente e non infiammabile, e quindi più sicura
Al contrario della cellulosa per insufflaggio, la lana minerale di vetro si rivela invece estremamente sicura quando entra in contatto con fuoco o acqua. Insufflando lana di vetro Supafil di Knauf Insulation si evitano infatti assestamenti di materiale perché quest’ultimo è totalmente idrorepellente: in sostanza, non potendo assorbire acqua per natura, la lana di vetro rimarrà sempre compatta così com’era al momento della posa.
In più, nel caso in cui dovesse esserci la necessità di praticare un foro nella superficie, ad esempio per la predisposizione di una scatoletta elettrica, sarà possibile rimuovere il materiale in eccesso senza creare danni all’impaccato interno di lana di vetro (assestamento non misurabile ≤ 1%).
Lana di vetro e fibra di cellulosa per insufflaggio: prestazioni termiche e reazione al fuoco
Parliamo ora delle prestazioni termiche dei due materiali prendendo in esame la conducibilità termica λ (lambda), misurata in W/m2K. Questo valore indica la capacità di trasmissione del calore da un punto A ad un punto B: pertanto, a una cifra minore corrisponderà una migliore performance isolante del materiale da insufflaggio.
- Lana di vetro Knauf Supafil:0,034 W/mK
- Fibra di cellulosa da insufflaggio: 0,037/8W/mK
Infine, analizziamo le capacità di reazione al fuoco dei due materiali in oggetto (puoi vedere in dettaglio la Classificazione di Reazione al Fuoco in questo allegato).
- Lana di vetro Knauf Supafil: Euroclasse A1, ossia totalmente incombustibile
- Fibra di cellulosa da insufflaggio: Euroclasse B -s2 d0, ossia materiale combustibile con produzione di fumo durante la combustione (che diventa tossico per via della presenza dei sali di boro, acido borico e sali di ammonio)
Cellulosa vs Lana di Vetro Supafil: il video del Water Test (reazione all’acqua)
Guarda il video a seguire per scoprire il confronto tra fibra di cellulosa e lana minerale di vetro per quanto riguarda la reazione all’acqua.
Cellulosa vs Lana di Vetro Supafil: il video del Fire Test (reazione al fuoco)
Nel video a seguire potrai notare le evidenti differenze di reazione al fuoco tra la cellulosa per insufflaggio e la lana di vetro Supafil di Knauf Insulation.
Infine, ti consigliamo di guardare fino alla fine questo interessante video che mostra il test di infiammabilità effettuato su lana di vetro e fibra di cellulosa: lo trovi cliccando qui.
In virtù di quanto esposto finora, è facile capire che la lana minerale di vetro rappresenta il miglior materiale per insufflaggio. Ed è questo il motivo per cui noi di Ergontek utilizziamo esclusivamente lana di vetro Supafil di Knauf Insulation per i nostri interventi: dai un’occhiata alla brochure generale del prodotto e contattaci per ricevere una consulenza o un preventivo gratuito!
Hai domande sull’insufflaggio?